Laboratorio di scrittura on-line

Snoopy

Da questa pagina puoi accedere a un laboratorio on line per imparare a scrivere in modo più immediato e più efficace.

Questo laboratorio ripercorre, in forma e-learning, gli incontri intitolati Scrivere la cortesia. Si tratta di laboratori di scrittura tenuti tra il 2005 e il 2006, per il personale Tecnico Amministrativo dell'ateneo di Bologna.
Molti dei consigli e alcuni dei materiali contenuti in queste pagine sono ripresi e adattati da quelle lezioni.

Ma anche il tono colloquiale risente di quell'esperienza, appunto, "di laboratorio".

Del resto i corsi on line sulla scrittura sono quasi sempre di due tipi:

  1. ostinatamente "simpatici";
  2. intollerabilmente seriosi.

I corsi del tipo (a) cercano di convincerti a seguirli con lo spirito più che con le spiegazioni. Ti promettono che saranno divertenti (a volte riuscendoci) più che risolutivi. Ti promettono semplicità.
I corsi del tipo (b), invece, cercano di mostrarti la complessità tecnica della scrittura. A volte propinandoti quintali di grammatica e di linguistica; spesso arrivando a minacciare sangue, sudore e lacrime.

Tra i due mali, abbiamo scelto il primo, di certo più adatto a un laboratorio. I moduli del laboratorio proposto sono più del tipo (a) che del tipo (b): niente sangue, poco sudore, e speriamo nessuna lacrima.
Quindi il tono di questo laboratorio è:

  1. niente "lei";
  2. se una cosa si può dire in modo divertente sarà detta in modo divertente;
  3. se essere verbalmente brutali può servire a fare capire prima e/o meglio una cosa difficile, ogni tanto saremo persino brutali.

Ciononostante cercheremo di parlare ordinatamente (e seriamente!) di tutto ciò che è importante sapere per scrivere in modo efficace: cioè in modo tale da ottenere ciò che si vuole ottenere scrivendo. Poco importa se ciò che vuoi fare è farti ascoltare, farti odiare, o farti amare, o addirittura farti ignorare. Ciò che conta è solo che tu abbia gli strumenti per raggiungere il tuo obiettivo.

Sapere scrivere significa prima di tutto evitare gli effetti indesiderati. Ecco una prima, fondamentale regola da cui partire. Vuoi farti odiare? Accomodati. Ma, in tal caso, ricorda che se i tuoi lettori ti ameranno avrai fallito comunque.

È d'obbligo un'ultima precisazione sul modo in cui ci si rivolgerà ai lettori. In queste pagine parleremo di "lettori", "professori", "professionisti" riferendoci a comunità formate sia da maschi che da femmine.
Ci sono lingue che oltre al genere maschile e femminile hanno anche un genere "neutro" che viene usato per definire oggetti né maschili né femminili, oppure maschili e femminili insieme. L'italiano non è tra queste (quasi mai!). Perciò in italiano il genere neutro richiesto dai casi maschile + femminile viene sempre coperto dal maschile. E così faremo noi, evitando la pedanteria di forme come "lettrici e lettori", "professioniste e professionisti" ecc.

I contenuti del Laboratorio di scrittura on-line sono accessibili dai link nel menu a sinistra.

Buona navigazione!